In questi ultimi mesi il Progetto ValueCare è entrato nel vivo delle sue attività implementative.

Infatti a inizio marzo, il Centro dei Disturbi Cognitivi e delle Demenze (CDCD) ha coinvolto ufficialmente il primo paziente, che farà parte del gruppo d’intervento.
I 120 anziani che faranno parte di questo gruppo avranno la possibilità di utilizzare, per un anno, uno smartwatch e un’app per svolgere degli esercizi di stimolazione cognitiva, per misurare i parametri vitali, per ricevere consigli sulla socializzazione e per sperimentare le pratiche di Mindfulness. Il pilot di Treviso, infatti, mira al benessere della persona, andando a toccare alcune delle principali aree.
Inoltre, anche i familiari avranno la possibilità di utilizzare la soluzione tecnologica del progetto, entrando in una dashboard online dove vedranno i progressi della persona di cui si prendono cura.
I mesi primaverili sono serviti per finalizzare la soluzione tecnologica, cosicché durante l’estate i team di ISRAA e del CDCD hanno cominciato a consegnarla ai primi partecipanti. Queste attività non si stanno svolgendo solo a Treviso, ma anche in altri 6 siti pilota e per verificare le modalità di implementazione e conoscere i team che ci lavorano, EMC insieme a ISRAA e MEDRI hanno organizzato alcune pilot site visit: più precisamente, a fine marzo i team sono stati ad Atene dai colleghi di AMC e AFIC, a inizio giugno a Rijeka dai colleghi di MEDRI, a metà giugno a Coimbra dai colleghi di CDC, a metà luglio a Dublino e Cork dai colleghi di UCD e a fine agosto a Rotterdam dai colleghi di EMC. La prossima sarà a novembre a Treviso!

Questi ultimi mesi sono stati molto intensi, infatti oltre alle attività sopra citate, i partner hanno partecipato anche all’ottavo Consortium meeting ad Opatija, in Croazia, organizzato da MEDRI, che è stata un’ottima occasione per discutere e approfondire i vari pacchetti di lavoro del progetto.

Inoltre, a maggio il progetto è stato presentato in diversi contesti nazionali e internazionali, tra cui:
L'International Conference on Integrated Care 2022 (ICIC22) a Odense (Danimarca): una conferenza che aveva come tema principale le cure integrate in diversi ambiti; un momento molto importante per conoscere altre realtà e altri progetti che stanno implementando le cure integrate in diverse aree.
Al IEEE International Workshop on Metrology for Living Environment che si è tenuto a Cosenza (Italia) che mirava a discutere i più recenti risultati della ricerca scientifica e tecnologica per l'ambiente di vita, con particolare enfasi su applicazioni e nuove tendenze.
Al ECHA Digital Healthcare Show a Londra (Regno Unito) che trattava tutti i progressi tecnologici rilevanti come genomica, intelligenza artificiale e servizi cloud/mobile, per condividere le informazioni necessarie al fine di ridurre duplicazioni ed errori e semplificare i processi, nonché educare su strumenti digitali, app e software in grado di trasformare l'esperienza del paziente.

Un altro momento importante sarà il 21 settembre 2022, perché il progetto verrà presentato a Treviso al Convengo per la Giornata mondiale dell’Alzheimer dal titolo "Intelligenza artificiale e decadimento cognitivo", organizzato dal Direttore del CDCD, il Dott.re Gallucci.
In conclusione, ci aspetta una fine dell’anno ricca di eventi e tante novità, per questo motivo vi invitiamo a continuare seguire il nostro sito internet: https://www.valuecareitalia.it/, la pagina Facebook di Faber e il suo sito internet: https://www.fabbricaeuropa.eu/