Nei primi mesi del 2021 ISRAA, in collaborazione con l’AULSS2 di Treviso, ha organizzato le prime attività di co-design previste dal progetto ValueCare, coinvolgendo 60 persone: 20 anziani, 22 familiari, 10 professionisti e 8 manager. L’obiettivo principale era fornire input rilevanti per lo sviluppo del concetto ValueCare e della soluzione digitale. Le attività sono state organizzate attraverso focus group e qualche intervista individuale.

Ad agosto 2021 è iniziato il nuovo round di attività di co-design, il cui obiettivo è confermare che la soluzione digitale che verrà proposta risponda ai requisiti espressi nel primo ciclo di attività.
I partecipanti hanno potuto osservare alcuni esempi della soluzione digitale prima dell'implementazione e così è stato possibile raccogliere informazioni rilevanti per migliorarne l’utilizzo ed evitare errori.
Il pilot di Treviso al momento ha coinvolto 18 professionisti e da questi primi incontri è emerso quanto sia importante instaurare una buona relazione con il paziente anziano, in modo da facilitarne l’utilizzo dell’app. Quest’ultima, da una prima spiegazione, è sembrata funzionale agli obiettivi della fase implementativa del progetto e di semplice utilizzo.

I focus group continueranno nei prossimi mesi, in quanto ISRAA e AULSS2 dovranno coinvolgere e incontrare anche gli altri target previsti, ossia: 20 anziani, 20 caregivers informali, 3 manager, 3 stakeholder e 3 policy maker.
Lo svolgimento di queste attività è essenziale per l’avvio della fase implementativa del progetto, che è prevista tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022.