L'Aulss2 Marca Trevigiana, in particolare il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) di Treviso e l'Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani (ISRAA) sono le 2 organizzazioni che collaborano nel progetto ValueCare, per organizzare e realizzare le attività a Treviso, uno dei sette siti pilota. Il team coinvolto è composto da: il direttore del CDCD, Maurizio Gallucci, la psicologa del CDCD Chiara Da Ronch, la responsabile del progetto AULSS2, Elena Procaccini, il coordinatore di FABER-ISRAA Oscar Zanutto e Stefania Macchione e Sara Ceron, che sono le psicologhe di ISRAA specializzate nel lavoro con le malattie cognitive.

La popolazione target di Treviso è costituita da persone anziane, di età superiore ai 65 anni, affette da Mild Cognitive Impairment (MCI) o Decadimento Cognitivo Lieve e/o affette da alti livelli di ipertensione e/o affette da Diabete di tipo 2. I partecipanti saranno reclutati attraverso la rete capillare, che negli anni il CDCD ha creato. Più precisamente, 120 anziani faranno parte del gruppo di intervento e 120 del gruppo di controllo. Inoltre, ci saranno anche 50/70 caregiver informali, 30/40 professionisti socio-sanitari e 5/10 esperti informatici. ISRAA collaborerà con il CDCD durante l'intero processo di reclutamento, ma soprattutto per gli ultimi due target sopracitati.
Per quanto concerne il ruolo di ISRAA all'interno del progetto, quest'ultima è il leader del WP2 e ha il compito di coordinare lo sviluppo del nuovo modello di assistenza integrata costruito sulla metodologia value-based da implementare a livello europeo: in particolare, in questi anni, ISRAA ha coordinato e coordinerà, insieme a KVC, le attività di co-design.
Ma quali sono le attività previste dal progetto iniziate nel 2021? E nel 2022?
ValueCare intende fornire un'assistenza sanitaria personalizzata supportata da una potente soluzione ICT, composta da un'app, una dashboard e uno smartwatch per misurare i principali parametri vitali.
Il 2021 è stato un anno ricco di attività!
Infatti, il CDCD e ISRAA ha pianificato il secondo round di co-design con la partecipazione di tutti i target del progetto. In questa occasione, sono stati organizzati diversi focus group per raccogliere feedback e suggerimenti per lo sviluppo del modello ValueCare e della soluzione ICT.
Inoltre, a settembre ISRAA ha avuto l'onore e il piacere di organizzare e ospitare il 7° meeting di consorzio: il primo in presenza dopo 2 anni di pandemia di COVID-19. È stata un'occasione unica per tutti i partner, che hanno potuto discutere i vari argomenti, continuare con lo sviluppo del progetto e stabilire e consolidare nuove relazioni.

Il 2022 è iniziato alla grande e l'agenda di ValueCare è piena di appuntamenti e incontri.
Prima di tutto, a febbraio il team ha organizzato 3 sessioni di formazione presso una delle residenze per anziani di ISRAA per 30 professionisti socio-sanitari: geriatri, psicologi, assistenti sociali e fisioterapisti di entrambe le istituzioni. In questa occasione, è stato presentato loro il progetto in tutte le sue parti: i partecipanti hanno mostrato grande interesse e hanno accettato di farne parte.

Inoltre, a marzo è iniziato ufficialmente il reclutamento dei primi partecipanti e finora sono stati coinvolti 17 anziani, 8 caregiver informali e 12 professionisti socio-sanitari. Al momento, è stato dato loro il questionario di base, ma nelle prossime settimane verrà anche presentata e consegnata la soluzione ICT.
Parallelamente al reclutamento, i team sono impegnati nell'organizzazione di eventi di divulgazione. Infatti, venerdì 6 maggio 2022 si terrà il primo evento con i principali stakeholder locali, con l'obiettivo di creare una forte Alleanza Locale.
Gli eventi, tuttavia, non finiscono qui! Infatti, a settembre 2022 verrà organizzato un grande seminario con ospiti nazionali e internazionali nella magica location di Venezia. Nei prossimi mesi forniremo maggiori dettagli sull'evento!
Tra maggio e settembre ci sarà un nuovo round di co-design, il terzo, che servirà a valutare la soluzione ICT, per fornire gli ultimi suggerimenti, prima della pubblicazione della sua versione finale.
Infine, a maggio, una delegazione di AULSS2 e ISRAA parteciperà alla 22° Conferenza Internazionale sull'Assistenza Integrata a Odense (Danimarca), dove il progetto sarà presentato durante un workshop con altri colleghi di ValueCare.
In conclusione, il 2022 si preannuncia un anno ricco di eventi, incontri e tante novità: vi invitiamo a continuare seguirci per rimanere aggiornati e in contatto con noi!